Description

[Plan Ouvrage]
Décrire les lieux, dire l'errance
Le voyage en sons et en images
Fictions du voyage
En voyage... Inédits
Comptes rendus

[Résumé]
Piero Bigongiari (1914-1997), un des plus grands poètes italiens du XXe siècle, donnait de lui-même cette définition : « un sédentaire qui se déplace ». Notre article illustre les deux voyages aux origines de la civilisation occidentale, effectués dans les années Cinquante en Égypte et en Grèce, ainsi que sa fidélité à la Versilie, où il passa de nombreux étés, fréquentant assidûment le milieu culturel du “Quarto Platano” (“Quatrième Platane”) de Forte dei Marmi.

[Abstract]
iero Bigongiari (1914-1997), uno dei maggiori poeti italiani del Ventesimo secolo, definiva se stesso « un sedentario che si sposta ». Il presente saggio illustra i suoi due viaggi alle origini della civiltà occidentale, compiuti negli anni Cinquanta alla volta dell’Egitto e della Grecia, e la sua fedeltà alla Versilia, dove trascorse numerose estati a stretto contatto con l’ambiente culturale del « Quarto Platano » di Forte dei Marmi.

[Extrait]
Ancor più determinante fu il viaggio in Egitto, compiuto nel 1954 con la stessa compagnia, visitando Memphis, Sakkara, Luxor9, El Giza, Alessandria, spingendosi fino alla Nubia (il gruppo si fermerà all’altezza della seconda cateratta, oggi sommersa dalle acque del lago Nasser), e al deserto del Sinai. Questa avventurosa traversata, ricca di echi biblici, anche dopo molti anni di distanza rappresenta per Bigongiari:
[...] un’esperienza che non finisce di radicarsi in me. Questo senso acuto del silenzio è l’esperienza del deserto, ma di un deserto montuoso, un deserto pieno di uadi, un deserto labirintico, non uno spazio infinito perché piano, ma uno spazio invece complesso, misteriosamente cromatizzato nelle sue rocce (rocce viola, azzurre, rosse). Il senso che la meta è in fondo alla salita, e la salita è qualche cosa che bisogna percorrere senza strade, trovando i luoghi dove svoltare, che sono i luoghi da dove sono discese le acque, sono gli uadi, i luoghi dove, una volta o l’altra, è l’acqua che scorre (iero Bigongiari, Il poeta e la voce. Due interviste a Piero Bigongiari, in Anna Dolfi, In libertà di lettura. Note e riflessioni novecentesche, Roma, Bulzoni, 1990, p. 357).

Table des matières

Un poeta tra le dune d’Egitto
Proda di Versilia

Titre

Tra le dune d’Egitto e la proda di Versilia. Piero Bigongiari in viaggio

Titre Alternatif

in Voyages de papier. Décrire les lieux, dire l'errance

Éditeur

Revue Italies, n°17/18

Date

2014

Langue

Couverture temporelle

20e

Format

2 volumes, 958 pages, p. 331-349

Identifiant

https://doi.org/10.4000/italies.4803

Source

OpenEdition Journals
Lire l'article en ligne (consulté le 02 juin 2022)

Droits

Non libre de droits