Description

Uno dei testi più prestigiosi della tradizione teatrale italiana. Un dramma che contiene in sé tutte le future evoluzioni e trasformazioni della drammaturgia e della ricerca contemporanea. Uno spettacolo che raffigura una metafora insuperabile della condizione dell’uomo moderno, in bilico tra realtà e apparenza, verità e finzione. Un racconto di come vita e teatro possano incontrarsi su un palco, creando un magico e misterioso cortocircuito.
La materia dei Sei personaggi poteva lievitare in forma solo nell’«opera impossibile», che condusse Pirandello a inventare il teatro del teatro. Quella materia investiva un universo familiare, quello che, secondo Cesare Garboli, è il vero protagonista di tutta l’opera di Pirandello, il grande tema vischioso, prolificante, tenuto a bada, e indirettamente, tormentosamente espresso con i ragionamenti logorroici, la «logica seviziatrice» che si esprime nel «linguaggio dei verbali di polizia», occupando, nel suo teatro, il posto della vita e facendo sì che «il cavillo giuridico ribalti comicamente la realtà, costringendola a mosse burattinesche e inusuali»