Description

Tragicomédie.
Structure et divisions
La pièce ne comporte ni scènes, ni actes. La représentation est interrompue seulement deux fois : lorsque le Directeur chef de troupe et les personnages se retirent pour établir le scénario et que les Acteurs évacuent le plateau pour prendre une pause, sans que le rideau se baisse. La seconde fois, c’est le machiniste qui baisse le rideau par erreur alors que les personnages jouent une scène. Cette pièce est fondée sur la mise en abyme : tout le long, les spectateurs sont ignorés comme s’il s’agissait vraiment d’une répétition et qu’ils n’étaient pas là.
Per il Grande Teatro in TV va in onda “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello a cento anni dalla prima messa in scena del 1921.
Ad un secolo esatto dalla prima – e per l’epoca scandalosa – messa in scena dei “Sei personaggi” al Teatro Valle di Roma, avvenuta il 9 maggio 1921, il capolavoro del metateatro pirandelliano che marcò una svolta decisiva nella storia della drammaturgia mondiale torna a vivere negli spazi del leggendario teatro capitolino con la regia di Luca De Fusco e l’interpretazione di Eros Pagni. Lo spettacolo – in onda domenica9 maggio in prima serata su Rai5 – è prodotto dal Teatro di Napoli-Teatro Nazionale e Teatro Nazionale di Genova. «Sei personaggi in cerca di autore – dice Luca De Fusco – è la massima riflessione sulla natura stessa del teatro nella drammaturgia del Novecento e questi sei personaggi che si offrono alla rappresentazione sembrano provenire dal mondo del cinema e chiedere di far sfociare il cinema nel teatro».
Sei personaggi in cerca d’autore è il dramma più famoso di Luigi Pirandello. Esso fu rappresentato per la prima volta il 9 maggio 1921 al teatro Valle di Roma, ma in quell’occasione ebbe un esito tempestoso, perché molti spettatori contestarono la rappresentazione al grido di “Manicomio! Manicomio!”. Fu importante, per il successivo successo di questo dramma, la terza edizione, del 1925. In essa, l’autore aggiunse una prefazione nella quale chiariva la genesi, gli intenti e le tematiche fondamentali del dramma.
È considerata la prima opera della trilogia del teatro nel teatro, comprendente Questa sera si recita a soggetto e Ciascuno a suo modo.

Ma dunque sul serio lei non comprende l’orrore della tragedia mia? Avere il privilegio inestimabile di esser nato personaggio, oggi come oggi, voglio dire oggi che la vita materiale è così irta di vili difficoltà che ostacolano, deformano, immiseriscono ogni esistenza; avere il privilegio di esser nato personaggio vivo, ordinato dunque, anche nella mia piccolezza, all’immortalità, e sissignore, esser caduto in quelle mani, esser condannato a perire iniquamente, a soffocare in quel mondo d’artificio, dove non posso né respirare né dare un passo, perché tutto è finito, falso, combinato, arzigogolato!” (Pirandello, 1958, p. 816).

Il rapporto tra normalità e anormalità, tra realtà e finzione si risolve nel conflitto tra persona e personaggio nel meta teatro di Pirandello, in particolare nella commedia Sei personaggi in cerca d’autore rappresentata nel 1921. “La natura si serve dello strumento della fantasia umana per proseguire la sua opera di creazione, e chi nasce mercè questa attività creatrice che ha sede nello spirito dell’uomo è ordinato da natura a una vita di gran lunga superiore a quella di chi nasce dal grembo mortale di una donna. Chi nasce personaggio, chi ha la ventura di nascere personaggio vivo..” ha ritrovato l’indistruttibile, l’eterno. La differenza è tra l’avere forma, la persona, e l’essere forma, il personaggio. Alla persona appartiene una forma continuamente cangiante fino alla sua stessa distruzione; i personaggi sono immortali, fissati in una forma consistente e definitiva.
“Posso soltanto dire che, senza sapere d'averli punto cercati, mi trovai davanti, vivi da poterli toccare, vivi da poterne udire perfino il respiro, quei sei personaggi che ora si vedono sulla scena. E attendevano, lì presenti, ciascuno col suo tormento segreto e tutti uniti dalla nascita e dal viluppo delle vicende reciproche, ch'io li facessi entrare nel mondo dell'arte, componendo delle loro persone, delle loro passioni e dei loro casi un romanzo, un dramma o almeno una novella.Nati vivi, volevano vivere” (Prefazione, 1925).

Titre

Sei personaggi in cerca d'autore

Titre Alternatif

Six personnages en quête d'auteur

Éditeur

Rai 5

Date

9 mai 1921 (création en italien au Teatro Valle, Metteur en scène Dario Niccodemi (Rome))
10 avril 1923 (création en français, Metteur en scène Georges Pitoëff, Comédie des Champs-Élysées)
2017 (Date de la Représentation télévisée, Teatro nazionale di Napoli)

Langue

Format

Retransmission télévisée (RAI) de représentation théâtrale, 1h 53,12 mn

Droits

Non libre de droits