Description

Lettura guidataIL DIALOGO TEATRALE La scena antologizzata èun efficace esempio della tecnica teatrale pirandel-liana: ci sono due personaggi che dialogano fraloro, tenendo conto dell’eventualità che una terzapersona, fuori scena, sia comunque in ascolto. Lebattute sono brevi e spesso interrotte e completa-te dall’altro interlocutore o hanno alla loro basepresupposizioni almeno in parte note agli spetta-tori. L’efficacia delle battute per lo spettatore ègarantita da una fitta trama di didascalie che pre-scrivono il tono di voce, la mimica e i movimentidei personaggi.LEONE GALA FILOSOFO Il protagonista LeoneGala ha le caratteristiche di molti personaggi piran-delliani, i cosiddetti filosofi, i quali, come uscitidalla vita, ne osservano il meccanismo, mosso dalcaso o dai propri simili, ben consapevoli che essacontinua a scorrere sotto le forme e i concetti chehanno cercato di costruirsi, pronta ad afferrarli dinuovo, improvvisamente. Da ciò deriva la necessi-tà della difesa disperata, non nel senso di ‘accani-ta’, come crede Guido Venanzi, ma consapevole delfatto che si tratta di una lotta sempre perdente.Leone Gala ha capito che ogni atto e ogni gesto èirreversibile e imprigiona l’uomo in una forma; se èimpossibile tornare indietro egli sceglie, almeno, disottrarsi alla vita e alle passioni, mettendosi indisparte ed esercitandosi a razionalizzare ogni rea-zione emotiva, a fare il vuoto dentro di sé e nellecose, ben attento però a conservare o a crearsi unperno al quale ancorare il risultato di tale rarefa-zione. Il suo è la cucina, una attività che lo aiutaa concentrarsi e fare opera di astrazione. La strate-gia di sopravvivenza di questo personaggio è simi-le a quella di tanti altri personaggi-filosofi, tuttiquelli che hanno capito il gioco, o hanno rivolto losguardo nell’abisso della vita; essa si differenzia,invece, dalla scelta di quanti, subita una medesi-ma esperienza rivelatrice, non riescono a rientrarenelle forme e sono considerati pazzi, oppure sonotravolti dalla nostalgia per quella vita oltre la vitache per un attimo sono riusciti a contemplare e allaquale sono inevitabilmente spinti a tornare con ilsuicidio.

Titre

[Extrait] Il giuoco delle parti

Titre Alternatif

Atto I, scena 3

Éditeur

© GIUS. LATERZA & FIGLI, ROMA-BARI

Date

2012

Langue

Format

PDF, Extrait commenté, 5 pages

Source

Antologia Laterza

Droits

Non libre de droits