Table des matières

Andando

A ciò che addietro nell 'andar ti lasci
non badi ancora, poi che ti concede
di guardar oltre il tempo e innanzi fasci
di speranze t 'accende, a cui tu miri.
Vai, cosí rischiarato, ove d 'un sogno
la tentatrice immagine t 'attiri
o lo sprone ti spinga d 'un bisogno,
e non ti senti la catena al piede.

Nulla intanto hai davanti: un 'ombra vana,
un inganno mutevole, una meta
che quanto piú t 'accosti, s 'allontana.
Ma non ancor per te scoccata è l 'ora
di volgerti a guardar dietro, nel breve
cammin percorso, e innanzi si colora
l 'avvenir tanto piú quanto piú lieve
è il passato che ancor non t'inquïeta.

Pur verrà giorno che ti sentirai
cosi forte chiamar dietro le spalle
donde non puoi far piú ritorno mai,
che per te diverrà fievole, muto
ciò che innanzi t 'invita, e da te stesso
a guardar ti porrai quanto hai perduto.
Le rose che ti risero da presso
e non curasti, ecco or lontane e gialle.

E con le terga ormai verso il futuro
e gli occhi assorti nel cammin percorso
andrai, men lieto quanto piú sicuro,
riallacciando ognor piú da lontano
le fila che correndo avrai lasciate
sospese, fino a che non apra il piano
d 'improvviso una fossa alle gravate
membra, e insieme al rimpianto od al rimorso.

Noto soprattutto per le numerose e caratteristiche novelle, le singolari opere teatrali e gli altrettanto peculiari romanzi, Pirandello, agli albori della sua carriera, fu anche poeta. Un poeta che, nonostante fosse solo agli inizi, lasciava già intravedere chiare tracce non solo del suo inconfondibile stile, ma soprattutto della sua particolare visione del mondo e della natura umana. Nel 1960 vennero per la prima volta pubblicate in un’unica raccolta tutte le opere poetiche dell’autore, accompagnate da testi inediti pazientemente ricercati e recuperati fra i numerosi scritti sparsi. L’amore ed i rapporti fra uomo e donna, tematiche chiave in Pirandello, spesso trasfigurate da ambientazioni irreali e mitiche, mostrano già quelle lacerazioni e contraddizioni che col tempo diventeranno segni distintivi dell’intera opera pirandelliana. Basti pensare al titolo della prima raccolta poetica dell’autore, Mal giocondo, ossimoro che, dietro l’apparente scherzo nell’accostare due termini così dissimili, quasi a volersi burlare del lettore, anticipa le antinomie e incoerenze che saranno parte integrante delle successive opere teatrali e dei romanzi.

Titre

"Andando" [Poésie de Luigi Pirandello]

Date

(1883-1912) 1ère éd. 1960

Langue

Droits

Non libre de droits