Description

Raccolta di tutte le poesie del Premio Nobel Luigi Pirandello + Piccola biofrafia

Il premio Nobel Luigi Pirandello è noto soprattutto per i suoi romanzi, le numerose novelle e per le opere teatrali, ma fu anche illuminato poeta, con varie opere composte in quasi trent'anni dal 1883 al 1912: Mal giocondo, Pasqua di Gea, Pier Gudrò, Elegie renane, Zampogna, Scamandro, Fuori di chiave.

Le Poesie sono una parte della produzione letteraria meno conosciuta al grande pubblico, ma sicuramente non di secondaria rilevanza nella poetica pirandelliana. La produzione di poesia impiega Pirandello per circa trent'anni: dal 1883 al 1912, e non rimanda a nessuna delle correnti letterarie presenti al tempo dello scrittore. Pirandello, piuttosto, vuole restare legato alle forme e al metro della lirica classica. Nella prima antologia poetica dell'ebook, Mal Giocondo, la cui prima lirica risale al 1880 quando Pirandello aveva solo tredici anni, emerge uno dei tratti dell'ultima estetica pirandelliana: il contrasto tra la serenità classica del mito e l'ipocrisia e la immoralità sociale della contemporaneità. Inoltre sono presenti, come afferma lo stesso Pirandello, i toni umoristici che lo scrittore utilizzerà moltissimo nelle sue produzioni più note. Le poesie, quindi, costituiscono un valido e imprescindibile banco di prova per comprendere al meglio l'opera letteraria, grandissima, di Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura.

Titre

Tutte le poesie

Éditeur

Montecovello

Date

(1883-1912) 1ère éd. 1960
30/04/2020

Langue

Format

15.24 x 22.86 cm, 532 pages

Droits

Non libre de droits