Description

Uno dei capolavori teatrali di Luigi Pirandello è il dramma in tre atti Enrico IV, uno studio sul significato della pazzia e sul rapporto tra finzione e realtà: “Enrico IV” fu scritto da Pirandello nel 1921 e rappresentato per la prima volta il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano.
Rai Letteratura ricorda la grandezza di Luigi Pirandello (Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936), scrittore, drammaturgo e poeta, grazie alle parole di chi lo ha conosciuto di persona, il regista e sceneggiatore Carlo Ludovico Bragaglia (Frosinone, 1894 - Roma, 1998), che in questa intervista - a un passo dal compiere i cento anni, intervistato nel portico della sua bella casa - analizza l’affascinante semplicità, la bontà inaudita dello scrittore siciliano e quella sua grandezza, “sempre in bilico tra profondità filosofica e divertimento paradossale”.
Pirandello si avvicinò alla psicanalisi freudiana in seguito alla malattia psichiatrica che condurrà sua moglie Antonietta in manicomio. I tratti dell’intera opera di Pirandello, infatti, trovano la propria radice nella vita privata – spesso tormentata e solitaria - dello scrittore. Pirandello, il grande Pirandello, non sorrideva quasi mai. I temi della disgregazione dell’Io, della perdita identitaria, del contrasto fra Vita e Forma sono il tratto caratteristico della sua poetica e della sua drammaturgia.

Definita da Luigi Pirandello in una lettera al figlio “una gran diavoleria”, la commedia Così è (se vi pare) viene terminata nell’aprile del 1917 e rappresentata a giugno di quell’anno. Il sottotitolo è “Una parabola in tre atti” e il punto di partenza è una novella dello stesso Pirandello intitolata "La signora Frola e il signor Ponza, suo genero". Nell’edizione Oscar Mondadori curata da Beatrice Alfonzetti, il testo della commedia è preceduto da un’introduzione della curatrice e presenta in appendice la novella. Attraverso la vicenda della suocera e del genero che, pur conservando rapporti molto civili, si attribuiscono reciprocamente una forma di pazzia (lei dice che lui considera come seconda moglie quella che in realtà è la prima e unica donna che ha sposato; lui dice che lei non vuole accettare la morte della figlia nel terremoto della Marsica e scambia la sua seconda moglie per la figlia perduta), Pirandello s’interroga e interroga il suo pubblico sul valore della realtà, sul labile confine tra follia e saggezza, mostrandoci una piccola comunità pettegola che entra in crisi di fronte a una situazione che non riesce a definire in modo univoco. Alfonzetti cita tra le fonti ispiratrici di Pirandello William Shakespeare e Laurence Sterne; rileva il “salto” dalla novella alla commedia, si sofferma sul personaggio di Laudisi, diavolo beffardo e controfigura dell’autore.

L'Oscar di Così è (se vi pare) fa parte dell'Edizione nazionale
dell'Opera Omnia di Luigi Pirandello, in corso di pubblicazione
presso Mondadori. L'edizione critica è apparsa nel volume Maschere nude in cui sono comprese: Così è (se vi pare), Tutto per bene, La ragione degli altri, a cura di Beatrice Alfonzetti e Valentina Gallo, Mondadori 2021.

Chi dei due è pazzo? Non potete dirlo voi, come non può dirlo nessuno. E non già perché codesti dati di fatto, che andate cercando, siano stati annullati - dispersi o distrutti - da un accidente qualsiasi - un incendio, un terremoto – no; ma perché li hanno annullati essi in sé, nell'animo loro, volete capirlo? creando lei a lui, o lui a lei, un fantasma che ha la stessa consistenza della realtà, dov'essi vivono ormai in perfetto accordo, pacificati. E non potrà essere distrutta, questa loro realtà, da nessun documento, poiché essi ci respirano dentro, la vedono, la sentono, la toccano! - Al più, per voi potrebbe servire il documento, per levarvi voi una sciocca curiosità. Vi manca, ed eccovi dannati al meraviglioso supplizio d'aver davanti, accanto, qua il fantasma e qua la realtà, e di non poter distinguere l'uno dall'altra!

Titre

Così è (se vi pare) di Pirandello secondo Beatrice Alfonzetti

Titre Alternatif

Una parabola sul valore della realtà

Créateur

Contributeur

Éditeur

Rai CULTURA

Date

04/2022

Langue

Source

www.raicultura.it
Écouter l'interview en ligne

Droits

Non libre de droits