Description

[Extrait]
«[Nei] Sei personaggi, il Padre, poco prima dell’Intervallo [dice]: “Il dramma per me è tutto qui, signore: nella coscienza che ho, che ciascuno di noi – veda – si crede ‘uno’, ma non è vero: è ‘tanti’, signore, ‘tanti’, secondo tutte le possibilità d’essere che sono in noi: ‘uno’ con questo, ‘uno’ con quello – diversissimi! E con l’illusione, intanto, d’essere ‘uno per tutti’, e sempre ‘questo uno’ che ci crediamo, in ogni nostro atto”. [...]
«Il problema della identità personale ha occupato la mente e la fantasia di Pirandello sotto forme molteplici. Proprio la continua trasformazione della persona rende il quesito del riconoscimento della identità sempre problematico.
«Su questo motivo si fonda Come tu mi vuoi, composto cinquant’anni fa e in qualche modo indirettamente ispirato da una vicenda che aveva appassionato e diviso in quel tempo l’Italia intera in opposte fazioni: la vicenda Bruneri-Canella, che ormai soltanto le persone molto anziane ricordano. [...]

Table des matières

L’interpretazione di Cesare Musatti, padre della psicoanalisi italiana
Alcune opere che presentano punti di contatto con la psicoanalisi

Titre

Pirandello, un autore freudiano che non ha mai letto Freud

Titre Alternatif


Éditeur

Mondadori.it, collezione Leggere e scrivere. Percorsi

Langue

Source

www.mondadorieducation.it
Accéder au site en ligne

Droits

Non libre de droits