Description

Telemaco Signorini raffigurò in questo dipinto una veduta di Riomaggiore una località delle Cinque Terre, in Liguria che si trova in provincia di La Spezia. Si tratta della più meridionale delle Cinque Terre che sono Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e appunto Riomaggiore.
Tetti a Riomaggiore è un’opera che ritrae il paesaggio con pennellate veloci che non descrivono i particolari ma suggeriscono la veduta d’insieme. La natura infatti è resa con approssimate campiture di colori netti così come le mura delle case. Telemaco Signorini fu un artista macchiaiolo che adottò la macchia come elemento di base del suo linguaggio pittorico. Nel dipinto si coglie infatti l’assenza di chiaroscuro sostituito dai contrasti di colore che creano le forme.

Il colore e l’illuminazione
Il dipinto presenta poche variazioni di colore. Predominano infatti i grigi delle abitazioni al centro. In prossimità degli angoli, in alto a sinistra e in basso a destra, vi sono poi altre zone di colore verde. Invece l’angolo in alto a destra è occupato dall’azzurro del mare e dal cielo biancastro. L’illuminazione è diffusa e una luce bianca e lattiginosa si riflette sui tetti e sulle mura delle case.

Il dipinto osservato dal vero presenta un minor contrasto di luminosità e le ombre sono più alleggerite e meno profonde. Inoltre, i toni della vegetazione sono di un verde pallido, quasi grigio. Sono presenti poi riflessi azzurri sui tetti in primo piano e nell’insieme la veduta assume una tonalità fredda e chiara.

Lo spazio
Il paesaggio è visto dall’alto e la fuga dei tetti crea una forte sensazione di profondità. Inoltre le case isolate restituiscono una solida sensazione di tridimensionalità dello spazio.

Titre

Tetti a Riomaggiore

Date

c. 1892-1894

Format

Huile sur toile, 56 x 38 cm

Droits

Non libre de droits