La canzone napoletana. Tra memoria e innovazione
Description
Ouvrage scientifique recueillant les travaux des 4 journées d'etude de l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) et du Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) consacrées à la chanson napolitaine qui se sont tenues à Naples en novembre 2011.
[Présentation éditeur]
Il volume riunisce gli interventi delle quattro giornate di lavoro del Gruppo di studio sulla Canzone Napoletana (Napoli, 28 e 29 novembre 2011, Biblioteca BRAU, Polo di Scienze Umane e Sociali, Università di Napoli Federico II; Napoli, 7 e 8 giugno 2012, Dipartimento di Sociologia “Gino Germani”, Università di Napoli Federico II). Studiosi di diverse discipline esplorano il funzionamento sistemico di diversi comparti e apparati produttivi dell’industria culturale napoletana: dall’editoria all’informazione, dalla pubblicità al teatro, dalla riproduzione sonora al cinema. E parlano di un’imprenditoria musicale che, in un territorio considerato cmunemente dalla storiografia economicamente arretrato e depresso, è in grado di tessere alleanze strategiche fra produzione culturale e segmenti economico-produttivi come il commercio e il turismo, e di produrre e diffondre, in sinergia con la stampa d’informazione e con le organizzazioni dello spettacolo dal vivo, prodotti con caratteristiche adatte a incontrare un pubblico vasto, internazionale, interclassista e multiculturale. Fra i diversi motivi d’interesse legati a un’indagine multidisciplinare sulla canzone napoletana, inoltre, c’è il fatto che essa rimane un “fattore distintivo” dell’immagine locale, dal quale sarebbe lecito aspettarsi ricadute nelle strategie di differenziazione del prodotto turistico napoletano e dei prodotti napoletani sui mercati gloali.
Table des matières
Paola Avallone, Prefazione, p. 7.
Marialuisa Sazio, I motivi di un progetto, p. 11.
Gianfranco Plenizio, I Passatempi Musicali da Guglielmo Cottrau a Francesco Florimo. Due diverse concezioni nell’elaborazione del ‘popolare’. Modalità di fruizione ed evoluzione dei linguaggi musicali., p. 25.
Giovanni Auletta, Canti paralleli, p. 41.
Massimo Leocata, Memoria ovvero rimembranza. Analisi dell’opera Rimembranza di Napoli di Giovanni Caramiello, p. 71.
Carla Conti, Schedare per credere. Analisi dei repertori della canzone napoletana per la configurazione di una scheda condivisa, p. 87.
Giorgio Ruberti, Presentazione e primi risultati di un’analisi stilistica sulla canzone napoletana classica, p. 97.
Rossella Del Prete, La città del loisir. Il sistema produttivo dello spettacolo dal vivo a Napoli tra ‘800 e ‘900, p. 121.
Massimo Privitera, La nostra musica: «Fortunio» tra vecchie e nuove canzoni (1888-1899), p. 165.
Paolo Sommaiolo, Il café-chantant e la spettacolarizzazione della canzone a Napoli tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale, p. 183.
Annamaria Sapienza, Grandi interpreti della canzone napoletana tra musica e teatro: il caso di Gilda Mignonette, p. 205.
Giuliana Muscio, Tra nostalgia e memoria: da Francesco Pennino a Francis Coppola, p. 217.
Gino Frezza, Lacreme napulitane. Cinema e canzone dagli anni Trentaagli anni Ottanta del XX secolo, p. 233
Marialuisa Stazio, Canta Napoli! Napoli transmediale! La canzone napoletana nell’Italia del miracolo economico e nella Napoli laurina 257.
Serena Facci, Le canzoni dei napoletani al Festival della Canzone Italiana di Sanremo, p. 297.
Cara Conti, Canzone appassionata: 90 anni tra identità e significati, p. 335.
Maria I. Simeon, La canzone napoletana, patrimonio identitario ed attrattore turistico-culturale, p. 353.
Lello Savonardo, Musica, memoria e cultura digitale, p. 371.
Raffaelle De Magistris, Nuovi modelli di fruizione e valorizzazione della canzone napoletana all’ingresso del terzo millennio: quale ruolo – se un ruolo c’è – per le biblioteche?, p. 393.
Giuseppe Aiello, Non siamo noi che siamo razzisti, sono loro che sono neomelodici…, p. 405.
Marcello Ravveduto, La metropoli neomelodica, p. 415.
Mariano Caiafa, E si nun canto moro. L'industria della musica neomelodica a Napoli, p. 453.
Collection
Contenus liés
Napoli (Italia) |
Italie |
20e siècle |
Titre
La canzone napoletana. Tra memoria e innovazione
Titre Alternatif
in "Culture e Società del Mediterraneo", 1
Éditeur
ISSM, CNR, Collana del Cnr-Issm, (Responsabile Paola Avallone)
Date
2003
Langue
Format
PDF (ouvrage intégral), 470 pages.
Identifiant
ISBN 978-88-909500-0-1
Droits
Non libre de droits