Partenope
Description
[Paroles en napolitain]
Ô Chiostro 'e Santa Chiara 'na matina te 'ncuntraje
Accumminciaje a cantá, nun l'aggio fatto maje
"Staje calmo", rispunniste, "'E 'na manera ammo apparà"
"Ce stanno tutt'e cumpagne, mo nun pozzo parla'"
'A primma vota ascettemo, ô mare me purtaje
Dicette, "Me faje chiagnere, tu me faje male assaje"
E popo allora 'int'a chillu mumento c'a vasaje
"Ammò, so' 'na sirena", dicette e me guardaje
Ce piace a ballá 'nnanz'a tutte quante
No, nun se ne fotte 'e chi ce sta annanze
Dice, "S'Agapõ" cu 'na sola 'nganna
Sempe pe' piacere, maje pe' cummanno
Chesta è 'na dio 'e petra, ma nun s'o penza
Ce piace 'e fa'a femmena 'e cunfedenza
Chella voce è n'arma senza licenza
Baby, nun te pozzo fa' resistenza
'Nnammurato for the first time na-na-na-na
'Nnammurato for the first time na-na-na-na
'Nnammurato for the first time na-na-na-na
'Nnammurato for the first time na-na-na-na
Ma che ce tene chesta? Na-na-na-na-na
Nun se perde maje 'na festa na-na-na-na-na
'Int'ô lietto è 'na tempesta na-na-na-na-na
'Nnammurato for the first time na-na-na-na-na
Lievate 'a cammesella na-na-na-na-na
'Bbascio 'sta scalinatella na-na-na-na-na
'O ritratto 'e nanninella na-na-na-na-na
Comme è tosta 'a piccerella na-na-na-na-na
Ô Chiostro 'e Santa Chiara a mezanotte me purtaje
Accumminciaje a parla', nun l'eva fatto maje
"Staje calmo, ma ce sta nu fatto che t'aggi'a cunta'
Ammò, so' 'na sirena", dicette e me guardaje
'Nnammurato for the first time na-na-na-na
'Nnammurato for the first time na-na-na-na
'Nnammurato for the first time na-na-na-na
'Nnammurato for the first time na-na-na-na
Ce piace 'e cantá 'nnanz'a tutte quante
No, nun se ne fotte 'e chi ce sta annanze
Sempe cu 'na mano ca sta accucchianno
A ffa' ammore ô Parco d'a Rimembra-bra-bra
Ma che ce tene chesta? Na-na-na-na-na
Cu chell'aria 'e principessa na-na-na-na-na
Pe' 'na stupida promessa na-na-na-na-na
'Nnammurato for the first time na-na-na-na-na
'Nnammurato for the first time (na-na-na-na)
'Nnammurato for the first time (na-na-na-na)
'Nnammurato for the first time (na-na-na-na)
'Nnammurato for the first time (na-na, na-na, na-na, na-na, na)
Nu juorno bell'e bbuono a 'sta guagliona nn'a truvaje
Chiedette a tutte parte, nisciuno me pensaje
Nun te n'adduone ca 'sta piccerella t'affunnaje?
"Ammò, era 'na sirena", dicette e me guardaje
[Analisi]
La musica di Liberato è una fusione di vari generi, tra cui rap, trap e musica popolare napoletana. Le sue canzoni spesso affrontano temi come l’amore, la vita di strada e le esperienze personali. Le espressioni dialettali che usa sono ovviamente moderne, ma il suo modo di scrivere si rifà alla musica napoletana classica. In tante sue canzoni c’è un richiamo a un’altra grande canzone, risalente però a un secolo prima se non di più. E la fusione tra gli arrangiamenti tutti elettronici con testi e melodie antiche è forse motivo del suo grande successo e dell’affetto della fanbase: in tanti, anche inconsapevolmente, ritrovano nella sua musica frasi e melodie distrattamente ascoltate anni addietro. Durante i suoi live, dopo “Nunn ‘a voglio ‘ncuntrà” Liberato ripropone il rap della Tammurriata nera (1944), quello riferito all’avvento degli alleati a Napoli durante la seconda guerra mondiale. Anche nel suo primo singolo “Nove maggio“, Liberato usa una frase della stessa canzone: “so’ rimast sott’a bott mpressiunat“.
E tanti sono anche i richiami al mito di Ulisse e alla sirena Partenope. Liberato fa spesso riferimenti alla voce delle donne di cui canta. Ritroviamo infatti, anche nell’ultimo singolo “Lucia (Stay with me)“, un testo che recita “cu sta voce m’ faje ‘impazzì, me faje murì”. E Ulisse che lo accompagna, forse per un destino comune ma che non ci è dato sapere, come dice nel testo di “Niente”: nelle sue vene scorr o sang r’Odisseo.
La sirena Partenope
Nel mito, le tre sirene erano Ligeia, Leucosia e Partenope. Vivevano in solitudine in mezzo al mare, riparate da rocce marine, poiché i marinai le consideravano letali a causa della loro splendida voce, capace di far perdere il senno a chiunque l’avesse udita.
La leggenda della Sirena Partenope è narrata da Omero nel XXII canto dell’Odissea. Quando Ulisse durante la sua traversata giunge in corrispondenza della loro dimora, avvisato dalla maga Circe, chiede ai suoi uomini di legarlo all’albero maestro della nave, per ascoltare il canto fatale senza però essere condotto a morte certa. La seduzione messa in atto dalle sirene non ha quindi effetto su di lui provocando profondo sgomento tra le sorelle che, affrante, decidono di mettere fine alla loro esistenza gettandosi dalla roccia più alta. Sono state le correnti a decidere il luogo di sepoltura della bellissima sirena Partenope, poiché il mare adagiò le sue membra presso l’isolotto di Megaride dove sorge il Castel dell’Ovo a Napoli. La magia si completò nel momento in cui il suo corpo si dissolse nel terreno, conferendo alla morfologia del Golfo il segno inconfondibile della sua presenza: la testa si appoggiò dove ora sorge la collina di Capodimonte, mentre sulla sua coda sorse la collina di Posillipo. In un’altra versione del mito, Partenope, innamorata senza essere ricambiata da Ulisse, si suicidò gettandosi in mare da una rupe. Il suo corpo fu trasportato dalle onde fino a Napoli, dove sarebbe sorta in suo onore la città di Parthenope.
Contenus liés
Napoli (Italia) |
Italie |
21e siècle |
Titre
Partenope
Créateur
Éditeur
Not On Label
Date
2022
Format
5,21 mn
Source
YouTube (consulté le 5 octobre 2024)
Droits
Non libre de droits